N.B. This recipe is first written in Italian then in English / Questa ricetta e' scritta prima in italiano e poi in inglese.
Lo Sticky Toffee pudding è un dessert caldo e pare che sia stato sviluppato e servito per la prima volta nel Distretto dei Laghi negli anni ’70. Nonostante il fatto che dovrebbe essere una creazione inglese, ho trovato che è molto più diffuso nei menù dei ristoranti in Scozia che in Inghilterra. I dolci a me sono sempre piaciuti, di ogni tipo e in ogni nazione. Mi riesce difficile trovare dei dolci che non mi piacciono perchè sono un’amante dei dolci!
Comunque ci sono delle eccezioni e non riesco a mangiare un dessert che è insopportabilmente dolce. Posso essere tentata di assaggiarlo ma non mi godrò o neppure finirò l’intera porzione. Comunque sono indecisa sullo Sticky Toffee Pudding, perché è indubbiamente dolcissimo ma non lo trovo disgustoso come, diciamo, il famoso Christmas Pudding. La ricetta che ho copiato qui non è mia, chiaramente. L’ho modificata secondo il mio gusto e ci ho anche aggiunto le mele. E’ una vostra scelta se seguire tutto com’è oppure aggiungere o diminuire alcune quantità o ingredienti.
Sticky
Toffee Pudding con mele (6-8 persone)
Ingredienti
- 160 gr. di datteri senza il
nocciolo, sminuzzati a pezzettini
- 175 gr. di farina con
lievito incluso
- 1 cucchiaino di bicarbonato
di sodio
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di essenza di
caffè (o caffè direttamente!)
- 100 ml di latte
- 85 g di burro (non salato)
- 140 g di zucchero finissimo,
tipo Eridania
- 2 uova, sbattute giusto per
rompere i tuorli
- 2 mele, fatte a pezzettini
- Burro o olio vegetale per
imburrare gli stampini
Ingredienti
per la salsa di accompagnamento
- 100 gr. di zucchero marrone
chiaro
- 100 gr. di burro
- 100 ml. di latte condensato
- 100 ml di panna da montare,
liquida
- 50 ml di sciroppo d’acero
Pre-riscaldate
il forno ventilato a 180 gradi.
Versate
175 ml di acqua bollente sui datteri e metteteli da parte per farli inzuppare e
poi raffreddare. Setacciate farina e bicarbonato di sodio insieme. Aggiungete
vanillina e caffè al latte. Sbattete con una frusta il burro e lo zucchero
insieme (non sciogliete il burro sul fuoco perché diventa troppo liquido
successivamente!), fino a che l’insieme non risulta leggero e soffice.
Aggiungete le uova lentamente, aspettando che ogni aggiunta sia stata
incorporata tutte le volte, prima di aggiungerne un altro.
Aggiungete
la farina e il latte alternativamente nel preparato di uova. Alla fine,
aggiungete datteri e mele. Il tutto dovrebbe essere piuttosto leggero e più
liquido che un mix da dolci. Versate il tutto in stampini individuali a mettete
al centro del forno. Cuocete per 20-30 minuti fino a che i puddings sono solidi
e stanno incominciando a distaccarsi dagli stampini. Rimuovete dal forno e
mettete su una rete da dolci a raffreddare.
Per la
salsa:
sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete lo zucchero marrone. Quando
il tutto è liquido, aggiungete lo sciroppo, il latte condensato e la panna da
montare liquida. La salsa viene servita sui puddings calda, ma non bollente.
Buon appetito!! :-)
Merlin
Merlin
* * *
The Sticky Toffee Pudding is a warm dessert and it is claimed that
it was first developed and served in the Lake District in the 1970s. Despite
the fact it’s supposed to be an English creation, I found that it’s more
diffused in Scotland than in England concerning restaurant menus.
I always
loved desserts, of any kind and in any country. It is very difficult for me to
find desserts I don’t like because I’m a sweet tooth. However, there are
exceptions and if the dessert is unbearably sweet I tend not to eat it. I might
be tempted to taste it but I’m not going to enjoy, or even finish, the full
portion. However, I’m on the fence about the Sticky Toffee Pudding, because it
is undoubtedly very sweet but I don’t find it revolting as, let’s say, the
infamous Christmas Pudding. The recipe I’ve copied here is not originally
mine, of course. I have modified to my taste and added apples too. Your choice
to follow it as it is or to add or decrease some quantities or ingredients.
Sticky
Toffee Pudding with Apples (serves
6-8)
Ingredients
- 160 g stoned dates, finely
chopped
- 175 g self-raising flour
- 1 tsp bicarbonate of soda
- 1 tsp vanilla essence
- 1 tbsp coffee essence
- 100 ml milk
- 85 g unsalted butter
- 140 g caster sugar
- 2 eggs, beaten just to break
the yolks
- 2 apples, chopped
- Vegetable oil (for greasing)
Ingredients
for the sauce:
- 100 g light brown sugar
- 100 g butter
- 100 ml condensed milk
- 100 ml double cream
- 50 ml syrup
Preheat
the oven to 180 C / Gas 4.
Pour 175
ml of boiling water over the dates and set aside to soak and cool. Sift the
flour and soda together. Add the essences to the milk. Cream the butter and the
sugar together (don’t melt the butter, it becomes too runny later on!!), until
the mix is light and fluffy. Add the eggs slowly, waiting until each addition
has been incorporated each time, before adding more.
Fold the
flour and milk alternatively into the egg mixture. Lastly, pour in the dates
and the finely chopped apples. The mix should be rather light and runnier than
a cake butter. Ladle into individual moulds and place in the centre of the
oven. Bake for 20-30 minutes until the puddings are firm and starting to pull
away from the sides of the moulds. Remove from the oven and turn out on a wire
rack to cool.
For the
sauce: melt
the butter, add the brown sugar. When it’s completely melted, add the syrup,
the condensed milk and the double cream. It’s served warm on the puddings, not
hot.
Enjoy!
Merlin x
Enjoy!
Merlin x
No comments:
Post a Comment